![]()  | |
Dermatologia pediatrica I nevi melanocitari congeniti 
 I nevi melanocitici sono formazioni benigne a carattere malformativo che possono essere presenti dalla nascita (nevi melanocitici congeniti) o comparire successivamente, per lo più nelle prime due decadi della vita (nevi melanocitici acquisiti). Mentre per i nevi melanocitici congeniti giganti (diametro massimo > a 20 cm), la cui incidenza è stimata in 1/20.000, il rischio di melanoma è sufficientemente documentato, pur nella variabilità delle stime proposte dai diversi autori (dal 4.6% al 14%), per i nevi melanocitici congeniti di medie dimensioni (diametro massimo > a 1.5 cm e < a 20 cm) e per quelli di piccole dimensioni (diametro massimo < a 1.5 cm) - certamente di più frequente riscontro - non sono attualmente disponibili dati attendibili circa le loro potenzialità evolutive. L’autore presenterà le diverse opzioni disponibili, chirurgiche e fisiche, per il trattamento dei nevi melanocitici congeniti.  | ||

Mercoledì 1  | Giovedì 2  | Venerdì 3  | Sabato 4  | Poster  | Comunicazioni Libere  |