![]()  | |
Focus on: Vitiligine Le terapie della vitiligine in relazione al VAI: esperienze di un anno di attività 
 Per la cura della vitiligine non esiste una sola ed elettiva terapia, ma piuttosto molteplici terapie, tese a diminuire la reazione immunitaria e a stimolare i melanociti residui di riserva a moltiplicarsi per ricolorare le chiazze ipo/acromiche tipiche di questa malattia. Un corretto protocollo terapeutico passa innanzitutto attraverso l’attenta visita di un dermatologo che sarà coadiuvato, se necessario da altri specialisti (endocrinologo, immunologo/allergologo, psicologo, genetista, oculista). Ciò al fine di individuare “le caratteristiche” della vitiligine di ogni individuo. Infatti il dermatologo deve valutare: 
 Il tutto anche attraverso esami del sangue tesi a scongiurare la presenza di altre malattie autoimmunitarie e dare un aiuto nella individuazione della terapia medica più appropriata, Siamo convinti che solo seguendo un metodo di indagine rigoroso sia possibile realizzare un protocollo terapeutico mirato e dare così reali speranze di miglioramento ai pazienti affetti da vitiligine. 
 
 Bibliografia 
  | ||

Mercoledì 1  | Giovedì 2  | Venerdì 3  | Sabato 4  | Poster  | Comunicazioni Libere  |