Comitato CoNESCoD   
				   
				   
				  
				  
				 A causa del perdurare di una situazione assolutamente carente dal punto di vista legislativo, che consente 
				 la pubblicità e la commercializzazione di dispositivi medici, (denominati filler, caratterizzati 
				 da sostanze per uso iniettabile, per finalità estetiche), senza che le Aziende venditrici abbiano 
				 l'obbligo di produrre adeguata documentazione scientifica, e visto che la vendita e l'utilizzo 
				 delle stesse avviene in condizioni di assenza di norme precise, relative ad eventuali effetti 
				 indesiderati e/o di complicanze, e quindi di valutazioni certe di sicurezza per i medici e per i 
				 pazienti, con possibili problemi di ordine medico e medico-legale visto la continua immissione 
				 in commercio di prodotti cosmetici, talora pubblicizzati in modo palesemente ingannevole, senza 
				 alcun valido controllo preventivo, ma anche successivo.
				  
				  
				 Alcuni medici, membri a vario titolo di rappresentanza delle principali Associazioni Società Italiane 
				 di Dermatologia Medica, Chirurgica ed Estetica e di Medicina Estetica, decidono di procedere 
				 alla formazione di un comitato di esperti, denominato:
				  
				  
				 
				 COMITATO NAZIONALE ETICO-SCIENTIFICO PER LA SORVEGLIANZA DEI COSMETICI E DEI DISPOSITIVI MEDICI
				  
				  
				  
				 Si prefigge di promuovere:
				 
             - la collaborazione, anche pro tempore, tra Società e Associazioni aderenti ad iniziative culturali, 
						 scientifiche e sociali comuni.
 
						 
						 - attività di carattere culturale-scientifico e più specificatamente:
						    
										- studi e ricerche nel campo specifico della Dermatologia Estetica e Correttiva
 
										- programmi formativi ed educativi
 
										- elaborazione di linee guida
 
										- campagne informative
 
										- contributi relazionali a congressi, corsi, seminari, etc.
 
								 
              
						 
						 - la designazione di propri rappresentanti presso Enti ed Organismi Nazionali e/o Internazionali, 
						 ove sia richiesto un fattivo contributo culturale e scientifico presso:
						 
										- Governo, Ministeri, Regioni, Province e Comuni
 
										- Organi Comunitari Europei
 
						  
						  
						 
						 - la rappresentanza nei confronti dei mass-media
 
	 			  
		      
		      
		     Il Comitato si propone in particolare i seguenti intenti:
				 
				   - Monitoraggio della reale sicurezza di filler e prodotti cosmetici in commercio
 
					 - Monitoraggio di eventi avversi da filler e cosmetici
 
					 - Denuncia alle Autorità competenti di pubblicità ritenuta ingannevole, sia diretta, ma soprattutto indiretta, specie se avvalorata da presunti opinion leaders
 
					 - Istituzione di un centro di "ascolto ed aiuto" per pazienti che hanno manifestato eventi avversi da filler e da cosmetici
 
					 - Promozione di campagne di sensibilizzazione rivolte ai potenziali utenti utilizzatori
 
					 - Redazione di linee guida per la corretta utilizzazione dei vari tipi di filler in commercio
 
					 - Attività editoriali, informatiche ed audiovisive relative alle problematiche su esposte
 
				  
				 
				 Il Comitato di cui sopra intende inoltre: 
				 
				   - Proporsi come interlocutore del Ministero della Salute, in relazione alle problematiche enunciate
 
					 - Farsi promotore, presso gli enti competenti della Comunità Europea, di modifiche ed integrazioni alle leggi o normative vigenti
 
					 - Certificare la reale sicurezza dei filler e dei cosmetici in commercio dopo studi clinici e/o osservazionali
 
				  
				 
		
		     
				I membri che attualmente fanno parte del Comitato Etico sono:
				
  
				Dott. Massimo Laurenza, Roma 
Presidente SIDCO 
Società Italiana di Dermatologia Chirurgica ed Oncologica 
 
Prof. Leonardo Celleno, Roma 
Direttore del Centro di Ricerche Cosmetologiche e Coordinatore della Scuola per Tecnici Cosmetologi dell'Università Cattolica di Roma 
 
Prof. Paolo Piazza, Roma 
Primario della Divisione di Dermatologia Cosmetologica, IDI 
 
Dr. Emanuele Bartoletti, Roma 
Segretario SIME 
Società Italiana Medicina Estetica 
 
Prof. Paolo Silvestris, Roma 
Presidente SPID 
Società Professionisti Italiani Dermatologi 
 
Dr. Maurizio Benci, Firenze 
Board GIDEC-AIDA 
Gruppo Italiano Dermatologia Estetica e Correttiva 
 
Dr. Carlo Bertana, Roma 
Board GIDEC-AIDA 
Gruppo Italiano Dermatologia Estetica e Correttiva 
 
Dr. Pierfrancesco Cirillo, Roma 
Vice Presidente SIDEC 
Società Italiana Dermatologia Estetica e Correttiva 
  
Il Comitato ha stabilito di avvalersi della collaborazione, in qualità di Consulenti, di: 
  
- Dr. Giovanni Labrini, Parma 
- Dr. Valerio Cirfera, Lecce 
 
Coordinatori Nazionali del GIDEL-AIDA 
Gruppo Italiano Dermatologia Legale 
  
 |